|
PERCHÈ
L’Astrologia è un’antica forma di sapienza che permette di
comprendere il carattere delle persone e il dispiegarsi delle vicende
terrene in base al movimento degli astri. Ma quale può essere il suo
scopo e vantaggio nella società moderna, notoriamente scettica verso
tutto ciò che sa di misticismo?
L’Astrologia ci permette di occuparci del cielo, diminuendo
l’importanza tirannica che le faccende terrestri e materiali hanno su
di noi. Essa favorisce la scoperta della dimensione della trasparenza,
della leggerezza. Studiare Astrologia non è una fuga dal reale, ma è
la ricerca delle radici della vita. Tutto ciò che esiste è nato nelle
stelle, nelle fornaci delle Supernova; è una stella, il Sole, a tenerci
in vita. Il cielo è un grande specchio della verità, che ci rivela ciò
che accade qui in basso. Studiare le stelle dunque non costituisce
un’evasione ma favorisce una partecipazione sempre più piena e
consapevole agli eventi quotidiani. L’Astrologia è un utile e
indispensabile strumento per conoscere il proprio posto e ruolo nel
mondo, oltre che per comprendere come la molteplicità degli eventi non
sia casuale e disordinata, ma segua dei modelli evolutivi oltremodo
armonici e coerenti.
Ma se l’importante è non essere troppo assorbiti dagli affari
terreni e dedicare attenzione anche a quelli celesti, non basterebbe
l’astronomia? L’Astrologia oggi occupa un ruolo marginale nella
cultura, e la mentalità razionale tende a considerarla come
superstizione. Gli oroscopi di giornali e televisione, con qualche
eccezione, possono al più assorbire pochi minuti d’attenzione, e non
lasciano certo un gran segno in noi. Esiste però un’altra Astrologia:
quella esoterica: la spiegazione che la sapienza spirituale dà dei
simboli astrologici. Esoterismo significa “il segreto
dell’interiorità”, e l’Astrologia esoterica è quella che ci
conduce nelle profondità di noi stessi, nei luoghi più intimi e
misteriosi del nostro essere, dove sono nascoste le risposte alle
domande più impellenti, dove risiede la medicina in grado di curare le
ferite del cuore e del sentimento. L’Astrologia è lo studio del cielo
e di ciò che vi è contenuto. Il cielo è trasparente ma è anche buio,
per questo c’è bisogno una serie di conoscenze esoteriche capaci di
penetrare l’oscurità. O meglio: nel cielo i contrasti si fanno molto
più forti: massima luce o massima oscurità, massimo calore o massimo
freddo. Solo la sapienza spirituale è in grado di gettare un ponte tra
le varie coppie di opposti, tra la vita e la morte.
Così come un viaggio spaziale richiede una protezione adatta,
delle conoscenze superumane, il meglio della scienza e della tecnica,
anche l’esplorazione delle corrispondenze tra cielo e terra richiede
il meglio della sapienza esoterica. L’Esoterismo è ciò che permette
alla coscienza di librarsi nello spazio, proteggendola
contemporaneamente dai pericoli di un ambiente così diverso dal nostro.
Cos’è la coscienza o consapevolezza? È quella parte di noi in grado
di conoscere se stessa, il proprio scopo, il proprio passato e futuro.
È la parte che evolve, che vive, che è presente a ciò che succede.
L’artista compone il suo capolavoro grazie al fatto che la sua
coscienza è già arrivata là dove arriverà quella di coloro che
ammireranno l’opera in seguito. Lo scienziato scopre qualcosa di nuovo
poichè la sua consapevolezza è già arrivata oltre ai limiti della
società contemporanea. Galileo aveva già visto con l’occhio della
coscienza ciò che il cannocchiale gli mostrò in seguito. Il compito più
entusiasmante che l’essere umano ha davanti è quello dello sviluppo e
dell’evoluzione della consapevolezza. L’Esoterismo traccia il
cammino che la coscienza seguirà percorrendo gli spazi dell’essere
superiore.
“Esoterico” viene da “NISTAR”, “segreto”,
“nascosto”. Altri termini correlati alla medesima radice sono
l’inglese “star” (stella). Da STR viene il nome di Ester,
l’eroina della storia di Purim nella Bibbia; il nome Istar, la musa
della conoscenza esoterica in Mesopotamia. Tra i termini italiani legati
alla radice STR troviamo “siderale” (“t” e “d” sono
intercambiabili), cioè “appartenente allo spazio cosmico”. Tutto ciò
dimostra come il primo approccio all’Esoterismo avviene tramite
l’Astrologia. Altri termini italiano vicini alla stessa radice sono:
“misterioso” e “strano”. Infatti nel passato la conoscenza
esoterica veniva tramandata da maestri a discepoli in gruppi molto
ristretti. Accedervi era ben difficile, e l’aspirante doveva possedere
tutta una serie di requisiti umani e morali, onde garantire che egli non
si servisse delle potenti conoscenze per scopi meschini o criminosi.
Ma il mito di Prometeo si è ripetuto, e con la scienza e la
tecnologia moderne il sacro fuoco è stato preso dal luogo protetto ove
veniva custodito e portato al grande pubblico. Con tutto ciò il compito
dell’Esoterismo non solo non è finito, ma è diventato ancora più
cruciale. Onde proteggere l’umanità dai rischi delle conoscenze
superiori occorre diffondere i principi basilari dell’Esoterismo,
renderli noti e pubblici così come lo sono diventati i poteri che
derivavano da essi. In altri termini, oggi l’umanità ha acquisito i
poteri superiori (la capacità di viaggiare in fretta, di volare, di
“telecomunicare”, di espandere la forza del pensiero, di allungare
la vita usando particolari medicine, ecc.) ma non ha ancora acquisito la
sapienza necessaria ad usarli senza riceverne effetti negativi. Scienza
e tecnologia sono frutti dell’albero della conoscenza; l’Esoterismo
è il frutto dell’Albero della Vita. In esso le conoscenze sono unite
e integrate armoniosamente, sono “olistiche”, e come tali
favoriscono la vita in tutte le sue manifestazioni. L’Esoterismo è la
lingua universale che permette di superare la cacofonia della torre di
Babele e di riscoprire l’unità del messaggio superiore.
Occorre però fare attenzione poichè anche per l’Esoterismo,
come per tutte le cose buone e preziose, esistono dei falsi che tentano
di imitarlo. C’è un falso Esoterismo che mira unicamente al
rafforzamento e alla glorificazione del piccolo “io” o “ego”,
quella parte della coscienza che è prigioniera dei quattro istinti
animali fondamentali: sopravvivenza, potere, sessualità, territorialità.
Si tratta della magia, nelle sue varie forme: da quelle popolari e
folcloristiche a quelle più sofisticate e raffinate, da salotti di alta
società. Il vero Esoterismo invece è la scoperta del Sé superiore, il
cui benessere è sempre in accordo col benessere di tutta l’umanità e
di tutto il cosmo. Il Sé è la propria individualità più segreta, più
vera, è la conoscenza dei propri talenti e doni più unici, del proprio
posto e ruolo nella società e nel mondo. La felicità e il senso di
completezza provengono dal trovare tutto ciò e dal realizzarlo. In caso
contrario si incorre nella “maledizione del serpente”: tutto ciò
che si mangia ha il gusto della polvere, tutto ciò che viene ottenuto,
piaceri e denaro compresi, non soddisfa minimamente.
L’insufficienza delle conoscenze scientifiche nel guidare il
nostro viaggio nello spazio può venir compresa anche facendo
riferimento alla struttura cerebrale e mentale umana, rinchiusa nella
disuguaglianza tra i due emisferi cerebrali, destro e sinistro. Com’è
noto, i modi di coscienza loro correlati sono molto diversi: quello
destro è più intuitivo, fantasioso, paradossale. Quello sinistro è più
rigoroso, razionale, logico. Destra e sinistra, mito e scienza. Nel
lontano passato ha prevalso da prima l’emisfero destro, col trionfo
delle religioni e dei miti popolari. Da qualche centinaio di anni (dalla
rivoluzione francese in poi) l’emisfero sinistro ha preso il
sopravvento, con l’affermarsi del positivismo e con la rivoluzione
scientifica. Ora è tempo di fare un passo ulteriore, che unifichi il
meglio di entrambi. Ciò necessita la riscoperta del meglio di ciò che
l’emisfero destro ha da dare (che è l’Esoterismo), insieme
all’abbandono del peggio di ciò che proviene dalla sinistra (la falsa
sicurezza nell’onnipotenza scientifica, il sospetto verso tutto ciò
che non è razionalmente chiaro). Così facendo arriveremo alla via di
mezzo, alla via regale. Così facendo svilupperemo il terzo cervello, il
terzo occhio, la visione tridimensionale della coscienza. L’Esoterismo
è la porta a ciò, e l’Astrologia è “l’abc” dell’Esoterismo. |